Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

TORZO "Spectri" (Recensione)

Immagine
Full-length, The Triad Rec. (2024) Dall'unione di due generi abbastanza distanti, ma che più volte hanno dato frutti tangibili della loro felice comunione di intenti, nasce una formazione come i Torzo, che ama unire l'attitudine e la veemenza dell'hardcore/punk con lo stoner metal. Questo tipo di esperimento è stato inaugurato idealmente da band come Motorhead e Venom, se parliamo perlomeno di precursori, e poi portata avanti da formazioni come High On Fire, Kyuss, Superjoint Ritual e altri ancora.  In alcuni di questi casi forse la componente hardcore è stata usata con molta parsimonia, ma in generale i Torzo si collocano proprio in questo crossover tra generi, compresi il punk, il thrash e il rock and roll. E' chiaro sin da subito che i Motorhead sono stati un punto di riferimento per questa band, perchè in chiusura troviamo proprio la cover di "Iron Fist" della band del compianto Lemmy. E' in quest'ottica che deve essere valutata questa band: pochi ...

NODE "Canto VII" (Recensione)

Immagine
Full-length, Nadir Music (2024) "Canto VII"è il settimo album dei milanesi Node, che possono essere considerati a tutti gli effetti come uno dei fari più illuminanti della scena death metal italiana. Arrivati a circa trent'anni di carriera e ad un numero considerevole di album all'attivo, qualcuno potrebbe pensare che questa band non abbia più troppa voglia di dimostrare nulla. Tanti si adagiano sulle loro coordinate stilistiche o propongono dischi incolori, dopo un po' di anni di militanza. Succede molte volte anche ai migliori, ma non è il caso dei Node! "Canto VII" è un disco raffinato e potentissimo, suonato con classe e intelligenza. Il primo brano "Enter The Void" (non calcolando l'intro strumentale affidata a "Pape Sátan"), è uno degli episodi più belli che il disco presenti, forte anche di un songwriting quantomai maturo e che mette in mostra momenti più estremi e altri dove la band lascia andare un po' di violenza per...

GABRIELS "Fist of the Seven Stars - Act 4: Five Forces" (Recensione)

Immagine
Full-length, Elevate Records (2024) Quarto capitolo della saga su Hokuto No Ken per Gabriels, progetto solista del tastierista siciliano Gabriele Crisafulli. Hokuto No Ken è forse più conosciuto in Italia come "Ken il guerriero", manga e anime giapponese. Ottavo album di una carriera che si avvia verso i vent'anni di esistenza, anche stavolta Gabriels riesce a mettere tutta la sua passione per il melodic metal in un album piuttosto lungo e vario, con l'aiuto di altri validi musicisti, alcuni tra i più grandi della scena italiana, come ad esempio Roberto Tiranti. Chi già conosce questo progetto sa che stiamo parlando di una forma d'arte musicale che potrebbe benissimo fare da colonna sonora per qualche film. Ci sono le ampollosità e le melodie vocali ariose che potrebbero benissimo affiancare le avventure di Ken il guerriero, ma idealmente anche altre pellicole a tema fantasy/avventura. Le tastiere ovviamente sono protaginiste in tutto il disco, a scapito di una se...

DYSMORFIC "To Defy The Laws Of Grindcore" (Recensione)

Immagine
EP, Love Earth Music (2024) Estremisti ed estremi nel vero senso della parola, i Dysmorfic marchiano a fuoco questo 2024 con due uscite che faranno discutere. Uno split con i Glauco, altri estremisti del suono e del "crossover", e questo mini album con quattro tracce inedite. Concentrandoci solo su questo mini, possiamo dire che la vasta discografia dei Dysmorfic si arricchisce di nuova musica, ma non solo, di nuove idee e nuovi spunti per il futuro. Coadiuvati dagli arrangiamenti del conosciuto Cristiano Roversi (vedi anche collaborazioni da parte sua con John Wetton, Steve Hackett, Jeff Scott Soto e Le Orme), questa volta i Dysmorfic riescono anche ad evocare sapori settantiani con venature prog. Tutto questo si può ben udire in "Yxs?", brano finale del lotto che oltre a sfuriate grind offre anche diversi momenti quasi psichedelici. Inutile rimarcare che questa band formata da soli due elementi rappresenta qualcosa di molto particolare nel circuito estremo italian...