Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

INFECTION CODE "Culto" (Recensione)

Immagine
Full-length, Nadir Music (2025) Oltre vent'anni di attività e dieci album sono numeri importanti, e la band alessandrina in questione decide di assumere toni austeri sin dalla copertina, rimembrante qualcosa di vagamente death e thrash metal. Elementi che poi ritroveremo nel disco, e forse il termine "Culto", usato come titolo di questo album, sta anche a significare il culto che si potrebbe avere verso la musica metal, dato che gli Infection Code ci hanno dedicato una vita. Detto questo e detto che queste sono elucubrazioni prettamente mie, passiamo all'album, che probabilmente, lo diciamo subito, è il più strettamente metal e duro della discografia di questo combo.  Partiti come formazione metal "di frontiera", con innumerevoli influenze extra metal, ora gli Infection Code sembrano aver trovato una quadra nel classicismo di certo thrash e melodic death metal. Quindi ampio spazio a tempi medio-velodi, voci gutturali e un riffing sempre teso come corde di un...

Intervista agli HONEYBOMBS

Immagine
Gli Honeybombs sono una band italianache propone un melodic metal/hard rock che giunge al suo secondo album intitolato "There Is An Elephant In The Room" e che vede la band cimentarsi in un'opera lunga e sfaccettata. A voi le risposte di Andrew Skid, cantante della band. Potete trovare la nostra recensione di "There Is An Elephant In The Room" A QUESTO LINK . Buona lettura! 1) Ciao, Andrew, per noi è un piacere ospitarti. Iniziamo facendo un bilancio della vostra carriera...Insomma chi sono gli Honeybombs del 2025? Ciao e grazie a voi per l’invito, è sempre un piacere! Gli HoneyBombs del 2025 sono una band che ha attraversato più di un decennio di trasformazioni, cambi di formazione e nuove sfide, ma che non ha mai perso l’anima rock’n’roll con cui è nata. Siamo partiti nel 2012 a Roma da un’idea di Alex Rotten, e da allora ne abbiamo fatta di strada: il primo disco Wet Girls and Other Funny Tales nel 2017 ci ha permesso di farci conoscere non solo in Italia, ma...

BEYONDXPECTED "Towards Destination" (Recensione)

Immagine
Full-length, Nadir Music (2025) Album di debutto per questa ottima thrash metal band ligure, che vede in formazione il batterista Giovanni Durst (Benediction/Omicida), e che propone un thrash/death che strizza l’occhio alla vecchia scuola d’oltreoceano, ma non solo. A dire il vero le influenze death sono la parte minore di questo album, ma si possono corgere influssi di band quali i Sadus, i Kreator o anche una certa somiglianza con gli italiani Exiled On Earth, o anche volendo con i tecnicissimi Vektor. Ecco, se amate queste band, o anche il percorso di una band peculiare come i Coroner, a mio avviso dovreste seriamente prendere in considerazione l'ascolto di questo "Towards Destination", un album davvero bello, ben realizzato e che vede una band alle prese con una proposta ricca e ispirata, che difficilmente può annoiare.  Le cose sono subito chiare con le due canzoni che aprono l'album: "Mission" e "Rock Textured Attack" (primo singolo estratto ...

TENEBRAE "Loss" (Recensione)

Immagine
Full-length, Nadir Music (2025) Grande sorpresa nel trovarmi di fornte un album così ben realizzato, a partire da una copertina criptiva e quasi "futurista" fino ad arrivare ad un contenuto tutt'altro che banale. I Tenebrae sono in attività da circa vent'anni, sono una formazione italiana che propone un interessante mix tra dark/gothic metal e alcuni accenni più estremi. Non è difficile trovare nella loro musica parti più doom oriented, ma in generale i brani sono affascinanti perchè spesso hanno una evoluzione particolare. Pezzi come “Faith”, “Bet And Die”, “Freedom” o ‘Tetraluce’ cercano di mantenere alta la bandiera del dark sound italiano, del progressive, ma come già accennato, si hanno spesso delle accelerazioni che spingono quasi il quintetto verso qualcosa di vagamente black metal. La voce però non è mai estrema, ma impostata su una timbrica pulita, che evoca comunque malessere e oscurità. La produzione è molto buona e rende potenti i passaggi più veloci, ma è...